lunedì, Settembre 25, 2023
Logo Adrenaline 24h
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
    Cannonball_Italy

    TRA ADRENALINA E CHARITY: ARRIVA LA CANNONBALL!

    Gran_Premio_Nuvolari_2023

    Gran Premio Nuvolari, Vesco si aggiudica un’altra grande edizione

    Adrenaline24h_GP_Nuvolari_2022_025

    Gran Premio Nuvolari, scatta il conto alla rovescia

    Stella_Alpina_2023

    Stella Alpina: un grande palcoscenico per il motorismo storico

    Coppa Mazzotti 2023

    Coppa Franco Mazzotti, venti giorni al Via!

    Gentleman Driver puntata 168 28 luglio 2023

    Gentleman Driver TV, online la puntata n. 169 del 1 settembre 2023

    Adrenaline24h_ASI

    Targhe nere: arriva il decreto attuativo

    Abruzzo Gran Tour

    ASI World, puntata n. 69 del 31 luglio 2023

    Gentleman Driver puntata 168 28 luglio 2023

    Gentleman Driver TV, online la puntata n. 168 del 28 luglio 2023

    Adrenaline24h_Victorious_1000Miglia_2023

    Gentleman Driver TV, questa sera la nuova puntata!

    Adrenaline24h_GP_Nuvolari_2022

    Le News della Settimana – 15 > 21 luglio

    Lorenza Bravetta Mauto

    Lorenza Bravetta è la nuova direttrice del MAUTO

    Ennstal-Classic

    Le News della Settimana – 8 > 14 luglio

    Stella Alpina Storica

    Rifiorisce la Stella Alpina

    Dakar_Classic_2024

    Le News della Settimana – 1 > 7 luglio

    asi world

    ASI World, puntata n. 68 del 3 luglio 2023

    Adrenaline24h_Victorious_1000Miglia_2023_044

    Gentleman Driver TV, la puntata di sabato 1 Luglio 2023

    gentleman driver tv

    Le News della Settimana – 22 > 29 giugno

    Adrenaline24h_Victorious_1000Miglia_2023

    Il poker del Team Villa Trasqua, il ricordo di Mariella: un’emozionante 1000 Miglia

    Adrenaline24h_1000_Miglia_2023

    1000 Miglia 2023: si parte!

  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti
No Result
View All Result
Logo Adrenaline 24h
No Result
View All Result
Home News

Le News della Settimana – 8 > 14 luglio

MAUTO, una storia al futuro | Cresce ASI World TV | All'Ennstal Classic con gli amici del GP Nuvolari | Milano - Taranto | Ruote nella Storia a Matera

by m.dimauro
14 Luglio 2023
in ASI, Basilicata, Eventi, News, News Eventi Basilicata
0 0
0
Ennstal-Classic
0
SHARES
78
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

ADRENALINE24H E MAUTO DI NUOVO INSIEME ALLA ENNSTAL CLASSIC

Solo una manciata di giorni ci separa dallo Start della Ennstal-Classic 2023, in programma dal 19 al 22 luglio prossimi e unanimemente considerata una delle manifestazioni per auto storiche più prestigiose d’Europa. Un’opportunità unica per guidare “vecchio stile” in un angolo del vecchio continente che è un autentico pezzetto di paradiso. Ed è anche per questo che la manifestazione è stata scelta, già dallo scorso anno, in cui cadevano i 130 anni dalla nascita di Tazio Nuvolari, da Adrenaline24h e MAUTO per sfilare con la Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia “Nuvolari” appartenente alla collezione del museo torinese. A bordo, l’equipaggio composto da Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio, per il progetto Scuderia MAUTO, realizzato proprio in collaborazione con Adrenaline24h.

Un mix perfetto di soddisfazioni al volante, competizione, adrenalina e glamour, con la sua alternanza perfettamente bilanciata di grandi itinerari di giorni e vivaci appuntamenti serali, dove si incontrano e si brinda come vecchi amici con le leggende del volante, le star della TV, ma anche top manager e appassionati di sport motoristici. Mix perfetto al quale non hanno resistito neanche gli amici Luca Bergamaschi e Marco Marani, organizzatori del Gran Premio Nuvolari, che saranno al Via a bordo di una prestigiosa Alfa Romeo 1750 GS Zagato del 1930.

Le vetture ammesse alla Ennstal-Classic devono essere riconosciute come di rilevanza storica e costruite in data antecedente al 31 dicembre 1972. Il numero dei partecipanti è limitato e pertanto le candidature sono oggetto di selezione. Cuore della manifestazione sono le prove di regolarità, da disputare esclusivamente con dispositivi meccanici, per il rilevamento sia del tempo che delle distanze. Come andrà quest’anno? Ve lo racconteremo presto!

—

Report ASI World

ASI WORLD TV RINNOVA IL FORMAT E GLI ASCOLTI VOLANO

ASI World, prima trasmissione TV istituzionale di ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, prodotta da Adrenaline24h e in onda su SKY Sport e sui canali delle piattaforme MS+ e Adrenaline24h, quest’anno ha rinnovato il format delle puntate: nuova grafica, nuova sigla e nuova struttura del programma, con la presentazione di tre eventi principali più una serie di news brevi.

Un maquillage che rinfresca l’immagine del programma e che si colloca strategicamente in un momento di crescita netta della popolarità e del pubblico, come testimoniano i dati diffusi da MS+ i quali, al netto dei dati relativi alla programmazione e all’audience di ASI, sul primo semestre 2023 vede aumentare di quasi il 15% il numero di spettatori medi per puntata rispetto al dato del 2022: 64.000 contro 56.100.

Un risultato importante che premia non solo la produzione del programma, ma anche la lungimiranza dell’ente, che ha creduto in un progetto innovativo e, come raccontano i dati, apprezzato dal pubblico dei soci e di tutti gli appassionati.

ASI World va in onda su SKY SPORT – CANALE 229 MS MOTORTV  e in contemporanea in diretta streaming sul portale web del canale.

Negli stessi orari il programma è visibile anche su TIVÙSAT CANALE MS MOTORTV e sulla piattaforma digitale MS Plus con l’archivio di tutte le puntate.

ANCHE IN STREAMING SU WWW.MSMOTORTV.IT

Dal giorno successivo, la puntata sarà condivisa su questa pagina, su tutti i social ufficiali ASI World e su quelli legati alla piattaforma Adrenaline24h.

Canali Digitale Terrestre Extra

ASI World viene trasmesso anche su canali del Digitale Terrestre non appartenenti a MS Sport.

  • Sicilia: Telerent/7Gold (LCN17) con replica il sabato e il lunedì alle 12.30 e Gold 78HD (LCN78) con replica la domenica e il martedì alle 23.00, TGR (LCN 214), TGR News (LCN 669) e TRC (LCN 298) con repliche delle tre emittenti: sabato alle ore 15:00, domenica alle ore 22:00 e lunedì alle ore 23:00
  • Calabria: Telerent/7Gold (LCN77) con replica il sabato e il lunedì alle 12.30 e Gold 78HD (LCN78) con replica la domenica e il martedì alle 23.00
  • Piemonte: LCN 619  World’s Motors Italia
  • Umbria: LCN 10 in replica il giovedì sera alle 20.30

—

Milano Taranto 2023

IN ARCHIVIO L’EDIZIONE 2023 DELLA MILANO – TARANTO

Dal 1987, ogni anno a Luglio, le moto d’epoca si danno appuntamento per la rievocazione storica a tappe di questa leggendaria corsa motociclistica. La Milano – Taranto è un incredibile viaggio tra storia, cultura, paesaggi e gastronomia.

La 36esima edizione della storica rievocazione della maratona motociclistica ha preso il via dal 2 all’8 luglio lungo sei tappe, toccando sette regioni; oltre 1.750 i chilometri del percorso per 150 centauri iscritti; un’esperienza immersiva all’insegna delle bellezze della penisola, storia cultura e tradizioni gastronomiche…. con una novità tutta “green”! Le tappe toccate quest’anno sono Maranello, Pontedera, Assisi, Cassino, San Giovanni Rotondo e infine Taranto, dove si svolgono di consueto le celebrazioni conclusive.
A far da cornice alla traversata della penisola i paesaggi mozzafiato di sette regioni che, grazie alla ormai consolidata collaborazione con Enti, Pro Loco, Comuni e motoclub, si sono svelate via via in tutta la loro bellezza e tipicità.
L’edizione 2023 ha visto la presenza di ben 53 centauri e centaure provenienti da 9 paesi al di fuori dell’Italia, di cui due, Barry Porter e Allen Nowocinski,  niente meno che dall’assolata California con le loro Mv Agusta degli anni ‘50; Lewis Peter e Studdert Graeme dalla lontana Australia; anche il range di età è molto variegato, perché a partire dall’Idroscalo di Milano avremo Domenico Simonato, classe 2007, su una Morini Corsarino 50cc del 1966, al fianco di Guido Borghin in sella ad una Benelli del ‘56 e Gianni Ghedini con una Moto Guzzi del ‘63, entrambi con 83 primavere alle spalle: 67 anni di distanza tra il più giovane e i più esperti, a condividere passione che davvero non conosce limiti di età! Ma il “meno giovani” è il Veterano di tante MI-TA Arcangelo Betti che a 85 anni suonati ha attraversato ancora una volta tutta l’Italia da nord a sud.
Ad affiancare questi amanti delle due ruote, 20 team di Assaggiatori, l’invidiatissima categoria che dal 2001 stila la top ten dei ristori lungo il percorso.

La novità “green” del 2023 è stata la presenza di due moto elettriche Galloni, che costituiscono di fatto una categoria a parte, partecipando a tutti gli effetti alla gara di regolarità con due prototipi di un nuovo modello che prende il nome di Saetta: una “sottocanna” mossa da un moderno powertrain full electric.
42 moto sono state invece le “Gloriose” accreditate alla partenza, vale a dire le moto fino a 175cc le cui marche hanno partecipato alle edizioni della MI-TA dal 1950 al 1956.

Gli appassionati di ieri e di oggi hanno potuto contare, da quest’anno, sulla preziosa collaborazione di una new entry, ovvero ANCI Città dei Motori, che con i suoi presidi territoriali promuove sempre iniziative all’insegna della scoperta e della tutela del nostro Paese.

Nel segno della tradizione, la nuova edizione della Milano-Taranto è partita come consuetudine a mezzanotte in punto per i primi partecipanti, dall’Idroscalo di Milano. Soste poi tra la notte e l’alba a Fiorenzuola d’Arda, Varano De’ Melegari e Traversetolo. Traguardo di Tappa nella mattina di lunedì 3 luglio, nella città dei motori per eccellenza, Maranello. Il giorno dopo è stata la volta della Toscana, con la seconda tappa a Pontedera, patria della Piaggio, con sosta a Porretta Terme, al museo DEMM, poi Barberino di Mugello, Lamporecchio e Vinci, città natale del Genio Leonardo.
Il 5 luglio l’arrivo in Umbria, costeggiando il lago Trasimeno, per completare la tappa di Assisi, dopo aver toccato Barberino Tavarnelle, Civitella in Val di Chiana ed infine Magione nella medioevale Torre dei Lambardi. Dalla città di San Francesco, la quarta giornata ha puntato verso il Lazio, a Cassino, tappa storica del percorso classico della manifestazione, non senza aver sostato prima a Grutti, Rieti ed Isola del Liri. Il 7 luglio, toccando tappe quali, Monteroduni, Piedimonte Matese, San Bartolomeo in Galdo e Torrameggiore e dopo aver tagliato trasversalmente lo Stivale, l’arrivo a San Giovanni Rotondo per approdare poi, il giorno dopo, Taranto, sesta ed ultima tappa, non senza aver toccato Barletta, Gravina di Puglia, Motto e fatto visita, presso Villa Castelli, al mitico Vito Ciracì, classe 1935 e storico partecipante della MI-TA del 1955.

—

Ruote nella Storia Matera

RUOTE NELLA STORIA: ACI STORICO APPRODA A MATERA

Ruote nella Storia del 9 luglio 2023, realizzato con la collaborazione di Automobile Club Matera, ha preso il via da Policoro, l’antica Heraclea, che sorge al centro del Golfo di Taranto, nelle vicinanze del fiume Agri, sulla fertile pianura di Metaponto e a pochissimi chilometri dal mare, nella costa ionica. Un luogo in cui il mare, l’archeologia e la storia si incontrano per un racconto del passato davvero suggestivo caratterizzato, anche, dalle bellissime spiagge di sabbia fine o di roccia delicata.
“Dai Santi ai Fanti” è il titolo dato all’evento, attribuito per rappresentare un percorso che si svilupperà in un contesto turistico e culturale di eccellenza.
“Queste manifestazioni – ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club Matera Mario Rivelli – servono per tenere viva la cultura storica dell’automobilismo scoprendo e vivendo contemporaneamente i luoghi e le tradizioni dei nostri territori. L’invito a partecipare è per veri appassionati, per godere nel presente di quanto ci ha lasciato il passato, e per vivere una giornata all’insegna dell’amicizia e del divertimento”.
Dopo alcune prove di abilità facoltative, gli equipaggi di Ruote nella Storia hanno fatto tappa in un’altra unica località nota come la Rabatana dei Tursi, il più antico rione di questa città in provincia di Matera. Si tratta del primo nucleo abitativo di Tursi ed è circondato per ogni lato da profondi e inaccessibili burroni. Intorno alla metà del V secolo i Goti costruirono il Castello, attorno al quale sorsero le prime case in pietra che costituirono il primo nucleo. Successivamente passò sotto il dominio dei Saraceni di cui ancora porta delle tracce nel dialetto e nell’architettura del luogo e fu proprio questo popolo a dare il nome di Rabatana, proprio in ricordo dei loro villaggi arabi. Passata anche sotto il domino bizantino, nella Rabatana oggi si possono ripercorrere le stradine dei ruderi del nucleo primordiale e visitare quel che resta delle antiche abitazioni.
Un viaggio tra l’incrocio di arti e culture che culmina nel momento conviviale con il consueto pranzo tra i partecipanti e la consegna dei riconoscimenti.
—

Copertina-news MAUTO

A TORINO UNA SETTIMANA DI EVENTI TARGATI MAUTO

Da sabato 15 a domenica 23 luglio alcune tra le più importanti vetture della collezione del MAUTO saranno posizionate nei luoghi simbolo di Torino e un ricco calendario di eventi gratuiti animerà la città in un tributo collettivo all’automobile e alla sua incredibile epopea.

IL PROGRAMMA
SABATO 15 LUGLIO

PAV PARCO ARTE VIVENTE
in collaborazione con Xké? ZeroTredici
Giardini della Cavallerizza Reale, corso San Maurizio, angolo via Rossini, Salita delle carrozze
Laboratorio en plein air
Sabato 15 luglio, dalle 16 alle 18

LA CITTÀ PER ARIA
A Bauci, città descritta da Calvino nelle Città invisibili, si arriva attraverso un bosco, apparentemente un luogo selvatico privo di costruzioni, di strade e automobili; ma alzando gli occhi al cielo la città appare al di sopra delle cime degli alberi, fra le nuvole. Durante il laboratorio, attraverso la lettura e le azioni performative, cercheremo di capire le tante ragioni degli abitanti della “città per aria”.

POLO DEL 900
Piazzetta Antonicelli
Galleria delle Immagini, Palazzo San Celso / Salotto ‘900, Palazzo San Daniele
Da martedì 11 a sabato 22 luglio 2023, ore 10-18
Una doppia esposizione al Polo del ‘900. A Palazzo San Celso, una selezione di fotografie e video d’archivio raccontano la storia dell’automobile in Italia con immagini di manifestazioni sindacali, fiere e accordi economici internazionali. A Palazzo San Daniele, il percorso espositivo si completa con libri e pubblicazioni sulla storia dell’auto e d’impresa.

GALLERIE D’ITALIA – TORINO
ACCUMULATORE & ARENA
Piazza San Carlo, 156
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
“AUTO ANTICHE” DALL’ARCHIVIO PUBLIFOTO
43 immagini in mostra raccontano arrivi, partenze, passaggi in Italia e all’estero di cultori delle automobili d’epoca, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta. Accanto alle vetture, i protagonisti, talvolta ritratti in abiti che richiamano gli anni d’oro delle auto che guidano.

HERITAGE HUB
Via Plava 80, Torino
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
Speciale tariffa RIDOTTO MAUTO90 (€14) per tutti coloro che vorranno visitare gli spazi dell’Hub.
I biglietti sono disponibili per l’acquisto fino a 72 ore prima dell’evento sul sito del MAUTO

MAO – MUSEO D’ARTE ORIENTALE
Sala Polifunzionale,
Via San Domenico 11, Torino
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
AXL LE
Artista, designer multimediale e creatore di mondi alternativi. The Six Realms of Reincarnation 2023, commissionato per la mostra Buddha10 Reloaded, mescola temi ecologici con la visione dei sei regni buddisti come mondi ipertecnologici e distopici.

JUVENTUS MUSEUM
Via Druento 153/42, Torino
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
ESPOSIZIONE DELLA FIAT 520 VIRGINIA AGNELLI
La grande passione per lo sport e le automobili, che da sempre contraddistingue la famiglia Agnelli, è rappresentata dall’esposizione dell’elegante vettura appartenuta a Virginia Bourbon del Monte, moglie di Edoardo Agnelli, primo presidente della squadra, e da lei stessa donata al MAUTO nel 1937.

POLITECNICO DI TORINO
Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
ESPOSIZIONE DELLA VETTURA M1000
In mostra l’autovettura aerodinamica sperimentale M1000 progettata nel 1955 da Alberto Morelli, ingegnere aeronautico e professore del Politecnico di Torino, contraddistinta da valori di resistenza aerodinamica più che dimezzati rispetto allo standard dell’epoca e caratterizzata dalle forme affusolate che riflettono gli studi di Morelli in campo aeronautico.

REGGIA DI VENARIA
GALLERIA DI DIANA
Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (TO)
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
ESPOSIZIONE DELLA ALFA ROMEO DISCO VOLANTE
L’armonia degli spazi e i sontuosi decori di stucchi della Galleria Grande dialogano con le forme originali e il design innovativo dell’Alfa Romeo Disco Volante del 1952, vettura sportiva costruita in esemplare unico e prototipo da cui l’Alfa Romeo realizzò più tardi una decina di modelli da competizione.

DOMENICA 16 LUGLIO

ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI
PINACOTECA
Via Accademia Albertina 8, Torino
Workshop artistico per bambini dai 6 agli 11 anni, con le loro famiglie
Domenica 16 luglio, ore 11
METTI IN MOTO LA PITTURA!
Aveva appena vent’anni il pittore Giacomo Balla quando, nel 1891, si iscrisse all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Stava iniziando il decennio che ha acceso i motori delle prime automobili e portato il tema della velocità nel mondo dell’arte. Hai mai dipinto un’auto in movimento?

MAUTO – MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE
in collaborazione con Kiwi
Corso Unità d’Italia 40, Torino
Attività per bambini e famiglie
Domenica 16 luglio, ore 17
CACCIA AL TESORO
Spalancate gli occhi per cogliere tutti gli indizi necessari a risolvere questa emozionante caccia al tesoro! Domande e indovinelli accompagneranno i bambini alla scoperta del MAUTO e dei tesori della sua collezione

LUNEDÌ 17 LUGLIO

PALAZZO MADAMA
Piazza Castello, Torino
Evento di presentazione lunedì 17 luglio ore 12.00 – il Presidente del MAUTO Benedetto Camerana incontra il Direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa
Esposizione vettura da sabato 15 a domenica 23 luglio
ESPOSIZIONE DELLA MINI COOPER
Torino, luglio 1968: tre Mini Cooper con i colori della bandiera inglese rombano fuori dalla Sala del Senato del Regno d’Italia e si precipitano a capofitto giù per lo Scalone juvarriano di Palazzo Madama. È lì che ritroviamo esposta la Mini Cooper di The Italian Job, a rievocare una scena indimenticata del cinema internazionale.

CAMERA DI COMMERCIO
Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16
Opening lunedì 17 luglio, ore 12.30 – il Presidente del MAUTO Benedetto Camerana incontra il Direttore di Camera di Commercio Dario Gallina
Da sabato 15 luglio a domenica 23 luglio
BENZ MOTOR VELOCIPEDE
Nel mondo dell’imprenditoria il nome dell’ingegnere tedesco Karl Benz è riconosciuto a livello internazionale come padre dell’automobile e fondatore di una delle più antiche case automobilistiche mondiali. Nel 1894 presenta al pubblico il primo veicolo al mondo costruito in serie, il tipo leggero Velo, con motore a 1 cilindro montato posteriormente. Fu uno dei primi modelli a entrare a far parte della collezione del Museo nel 1934.

PINACOTECA AGNELLI
FIATCafé500+PISTA 500
Via Nizza 230/103, Torino
Lunedi 17 luglio, ore 18.00
SUL TETTO DEL LINGOTTO
La Fiat 508 Balilla torna a correre sul tetto del Lingotto, oggi Pista 500, dove fu prodotta tra il 1932 e il 1937 in oltre 113.000 esemplari. Nel mentre, autorevoli ospiti si confrontano sulla storia dello storico edificio, divenuto iconico per le sue peculiarità architettoniche.

Intervengono:
Benedetto Camerana – Presidente MAUTO
Roberto Giolito – Head of Heritage Stellantis
Rossella Maspoli – Prof. Tecnologia dell’Architettura (Dipartimento di Architettura e Design DAD – Politecnico di Torino)
Melita Mandalà – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea
Modera:
Paolo Griseri

MARTEDÌ 18 LUGLIO

REALE MUTUA
Via Giuseppe Garibaldi 22, Torino
Martedì 18 luglio, ore 17.30
VERSO IL SECONDO CENTENARIO DI MUTUALITÀ A BORDO DELLA ITALA 61
Nel 1928 quando la Itala 61 accendeva i motori, Reale Mutua compiva i suoi primi cento anni. Nel Cortile di Palazzo Biandrate percorreremo, tramite l’ auto, la storia di quasi duecento anni di Mutualità con uno sguardo rivolto al futuro.

Intervengono:
Benedetto Camerana – Presidente MAUTO
Massimo Luviè – Condirettore Generale Della Reale Mutua Di Assicurazioni

GAM
ATRIO del Museo
Via Magenta 31, Torino
Evento di presentazione: martedì 18 luglio, ore 18.30 – il Presidente del MAUTO Benedetto Camerana incontra il Direttore di GAM Riccardo Passoni
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
“MACCHINA” (1963) DI ALBERTO MORETTI E “BLACK SCOOTER” (1969) DI GIANNI PIACENTINO
Una nuova iconografia irrompe nell’arte: due opere nate, nel pieno degli Anni Sessanta, sul filo della parodia, entrambe legate alla rappresentazione di un moderno veicolo, possibile o immaginato. Una rivoluzione comportamentale e un senso della modernità che non si era più visto dai tempi del mito della macchina e della velocità propugnati dai Futuristi al principio del secolo.

UNIVERSITÀ DI TORINO
Palazzo Garove, Cortile del Rettorato, Via Po 17, Torino
Martedì 18 luglio
Giovedì 20 luglio
Venerdì 21 luglio
Dalle 8.30 alle 10.30
COLAZIONE IN RETTORATO
L’AUTOMOBILE TRA SCIENZA, CULTURA E IMMAGINARIO
Tre incontri proposti da UniVerso – l’osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Università di Torino – affrontano in prospettiva interdisciplinare il tema dell’automobile nelle sue relazioni con diversi aspetti delle scienze, della cultura e dell’immaginario.
In esposizione la vettura Pope Waverly

MUSEI REALI
Giardino Ducale
Piazzetta Reale 1, Torino
Da martedì 18 a domenica 23 luglio
ESPOSIZIONE DELLA ITALA 35/45 HP
La Itala 35/45HP “Palombella” – realizzata nel 1909 per la regina Margherita di Savoia – sarà esposta nel Giardino Ducale in prossimità della Manica Nuova di Palazzo Reale, rinnovata per la sovrana dall’architetto Emilio Stramucci.

OGR Torino
DUOMO
Corso Castelfidardo 22, Torino
Opening alla presenza dell’artista – Martedì 18 luglio, 18.30 – 20:00
Dal 19 al 23 luglio

DON’T BELIEVE THE SPEAKING CAR
In Unusual Adventure of Riding in Silence (2018) un testo scorre su varie immagini e ci catapulta in un futuro in cui le auto hanno preso coscienza: una delle macchine ripercorre la storia con uno sguardo sulle interrelazioni tra uomo, automobili e natura. Alle OGR il video dell’artista Natália Trejbalová dialoga con la Phoenix II Solare, una macchina da corsa elettrica progettata nel 1987.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per l’opening a questo link.

GIOVEDÌ 20 LUGLIO

MUSEO DEL CINEMA
AULA DEL TEMPIO
Via Montebello 20, Torino
Giovedì 20 luglio
Dalle 10.00 alle 18.00

AUTO-JETEE
di Maurizio Cilli e Luigi Cutore
omaggio a Chris Marker
Un documento di immagini d’archivio, intime rappresentazioni dell’automobile vista secondo uno sguardo antieroico. Fotografie in movimento specchio del significato antropologico di una delle principali protesi abilitanti della libertà individuale e del desiderio di vivere il mondo secondo un’attitudine nomadica. Si tratta di una collezione di immagini di viaggio, famiglie, momenti di felicità, il paesaggio osservato dal parabrezza, grana a colori agfacolor in super8

IED
Corso Roma 15, Moncalieri
Giovedì 20 luglio, dalle 10 alle 18
IED OPEN GARAGE_CONCEPT CAR HERITAGE
16 concept car raccontano altrettanti percorsi di formazione degli studenti del Master in Transportation Design dello IED di Torino. Modelli in scala 1:1 progettati in collaborazione con i più noti brand automotive ripercorrono l’evoluzione del car design attraverso il tratto degli studenti IED.

UNIONE INDUSTRIALI
c/o MAUTO
Corso Unità d’Italia 40, Torino
Giovedì 20 luglio, ore 11
DALLA ISETTA A MICROLINO: SETTANT’ANNI DI UNA VISIONARIA IDEA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE
A settant’anni dal debutto della Isetta, la prima microcar della storia, lo stesso visionario progetto rivive nella sua moderna versione elettrica, la Microlino, prodotta dall’azienda svizzera Micro Mobility Systems con la partnership della torinese Cecomp, che si propone quale soluzione sostenibile per la mobilità urbana.

Intervengono:
Federico Signorelli – Designer e Storico dell’Automobile
Oliver Ouboter – Chief Operating Officer, Micro Mobility Systems AG
Modera:
Ruben Abbattista – Responsabile Comunicazione Unione Industriali Torino

CONSULTA
c/o MAUTO
Corso Unità d’Italia 40, Torino
Giovedì 20 luglio, ore 16
IL RICONOSCIMENTO DELL’OPERA D’ARTE E LA SUA TRASMISSIONE AL FUTURO
Dai Beni Culturali alle auto storiche: esperienze, approcci e processi a confronto per illustrare l’eccellenza delle professionalità coinvolte e i possibili sviluppi nella formazione professionale delle future generazioni.

Intervengono:
Benedetto Camerana – Presidente MAUTO
Giorgio Marsiaj – Presidente Unione Industriali Torino
Nicola Scarlatelli – Presidente CNA Torino
Davide Lorenzone – Conservatore MAUTO
Sara Abram – Segretario Generale Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Pier Luigi Bassignana – Storico
Gisella Roggero – Responsabile formazione Agenzia Formativa Inforcoop Ecipa Piemonte
Modera
Ruben Abbattista – Responsabile Comunicazione Unione Industriali Torino

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine, 18
Giovedì 20 luglio, ore 18.30
UNFINISHED FATHER, Erik Kessels
In dialogo con Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, l’artista olandese Erik Kessels racconta Unfinished Father: un lavoro fotografico nel quale la Fiat 500 Topolino che il padre stava restaurando prima di essere colpito da un ictus, diventa il simbolo di una vita rimasta in sospeso.

TEATRO REGIO
GALLERIA FRANCESCO TAMAGNO
Piazza Castello 215, Torino
Evento di presentazione, Giovedì 20 luglio, ore 11 – il Presidente del MAUTO Benedetto Camerana incontra il Sovrintendente del Teatro Regio Mathieu Jouvin
Da sabato 15 a domenica 23 luglio
ESPOSIZIONE DELLA FIAT 130 COUPÉ
Esposta nella Galleria Tamagno, la Fiat 130 Coupè del 1971 rappresenta un incontro speciale tra il Teatro Regio e una vettura nata negli anni in cui Carlo Mollino ne progettava gli spazi anticonvenzionali e provocatori.

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO
BOOKSHOP
Via Modane 16, Torino
Giovedì 20 luglio, Opening, ore 18:30
JULIAN OPIE. IMAGINE YOU ARE DRIVING
Un ciclo di opere realizzate tra il 1993 e il 1996 dall’artista britannico ritraggono – con un registro pop e surreale – l’immaginario dell’automobile, simbolo di autonomia, ma anche della mercificazione della società dei consumi.

VENERDÌ 21 LUGLIO

PAV Parco Arte Vivente, Centro sperimentale d’arte contemporanea
Via Giordano Bruno 31
Laboratorio per bambini e famiglie

Venerdì 21 luglio – Dalle 17:00 alle 18:00
BREATHLESS
Inquinamento atmosferico, scioglimento dei ghiacci, riscaldamento globale o una semplice tempesta rappresentano i testimoni viventi delle alterazioni climatiche cui stiamo assistendo. Le metamorfosi climatiche sono normalmente descritte con numeri o codici asettici ma, in laboratorio, questi stessi segni di cambiamento possono essere tradotti in immagini rappresentative di una più personale percezione

IAAD. e Raduno di Stile
Corso Unità d’Italia 40, davanti a ingresso principale MAUTO
Venerdì 21 luglio, ore 18
I veicoli icona del car design esposti in una mostra a cielo aperto: a raccontarne l’ispirazione e l’evoluzione da progetto a prodotto, alcuni dei principali progettisti del design automobilistico mondiale.

MONDOVÌ E MOTORI
Mondovì e Vicoforte
Da venerdì 21 a domenica 23 luglio

Tra le “vecchie signore” ancêtre provenienti da tutta Italia e dall’estero, una speciale presenza del MAUTO con la Peugeot Tipo 3 del 1892

ROARINGTON
CLASSIC CAR METALAND

Da mercoledì 19 luglio

Le digital twin di vetture della collezione del MAUTO. L’Alfa Romeo Disco Volante, la Fiat Turbina e prossimamente la Lancia D24 in mostra nell’ Exhibition center di Roarington.

E per tutta la settimana
Speciali visite guidate alla collezione permanente, alla mostra temporanea e all’open garage
Le due digital twin della collezione del MAUTO – l’Alfa Romeo Disco Volante e la Fiat Turbina potranno essere guidate sui simulatori Roarington Classic Car disegnati da Pininfarina e Zagato

—

Tags: aci storicoasi worldennstal-classicMAUTO - Museo dell’Automobile di TorinoMilano-tarantoRuote nella storia
ShareTweetPin

Related Posts

Cannonball_Italy

TRA ADRENALINA E CHARITY: ARRIVA LA CANNONBALL!

25 Settembre 2023
Gran_Premio_Nuvolari_2023
Eventi

Gran Premio Nuvolari, Vesco si aggiudica un’altra grande edizione

18 Settembre 2023
Adrenaline24h_GP_Nuvolari_2022_025
Lombardia

Gran Premio Nuvolari, scatta il conto alla rovescia

12 Settembre 2023
Stella_Alpina_2023
News

Stella Alpina: un grande palcoscenico per il motorismo storico

11 Settembre 2023
Coppa Mazzotti 2023

Coppa Franco Mazzotti, venti giorni al Via!

10 Settembre 2023
Gentleman Driver puntata 168 28 luglio 2023
Gentleman Driver TV

Gentleman Driver TV, online la puntata n. 169 del 1 settembre 2023

3 Settembre 2023

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.
Al primo posto in Italia nel mondo dell’automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e … Adrenalina!

ULTIME NEWS

Gentleman Driver nuova puntata
News

Gentleman Driver, venerdì 26 maggio in onda la nuova puntata: le anticipazioni del videotrailer!

24 Maggio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 24 febbraio in onda la nuova puntata: le anticipazioni del videotrailer!

23 Febbraio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 20 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

19 Gennaio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 06 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

18 Gennaio 2023

Tags

1000 miglia ACI ACI SPORT aci storico adrenaline24h Alberto Scuro alfa romeo Alpine asi asi automotoclub storico italiano asi world autod'epoca auto d'epoca Auto e Moto d'Epoca automobilismo d'epoca automobilismo storico Automotoclub storico italiano automototv auto storiche BRESCIA cisitalia coppa della perugina coppa franco mazzotti cristiano luzzago ferrari fiat Fiera di Padova gentleman driver tv giro di sicilia gran premio nuvolari lancia MAUTO milano Milano AutoClassica mille miglia museo dell'automobile di Torino pitstop Raid degli Etruschi ruote da sogno sky tazio nuvolari team villa Trasqua torino Veicoli storici villa trasqua

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.

Al primo posto in Italia nel mondo dell'automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e ... Adrenalina!

  • News
Cannonball_Italy

TRA ADRENALINA E CHARITY: ARRIVA LA CANNONBALL!

by m.dimauro
25 Settembre 2023
0

A dicembre in Italia la rievocazione della folle gara americana degli anni settanta. Con un occhio alla beneficenza a favore...

Gran_Premio_Nuvolari_2023

Gran Premio Nuvolari, Vesco si aggiudica un’altra grande edizione

by m.dimauro
18 Settembre 2023
0

Lo scorso weekend quasi 300 classiche hanno attraversato 5 regioni per oltre 1.100 km

  • News
Adrenaline24h_GP_Nuvolari_2022_025

Gran Premio Nuvolari, scatta il conto alla rovescia

by m.dimauro
12 Settembre 2023
0

In scena dal 14 al 17 settembre uno degli eventi più attesi dell'anno

Stella_Alpina_2023

Stella Alpina: un grande palcoscenico per il motorismo storico

by m.dimauro
11 Settembre 2023
0

Anche il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ospite del grande evento firmato Automotoclub Storico Italiano

Copyright 2022 Tazio Srl - P.Iva 06294410482 - REA FI-616547

Design by Alest

POLICY PRIVACY | COOKIE POLICY

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti

DESIGN BY ALEST

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}