Proseguono i festeggiamenti per il centenario dell’Autodromo: oggi in parata le star della Formula1 su vetture centenarie.
Ci saremo anche noi con un passeggero d’eccezione!
Il mese di settembre si è aperto con un evento importantissimo per la storia del grande motorsport internazionale. Gli occhi dei media e degli appassionati di mezzo mondo sono puntati sul nostro paese, in particolare su Monza, dove lo scorso sabato 3 settembre sono partiti ufficialmente i festeggiamenti per i primi 100 anni di vita dell’Autodromo più antico d’Italia.
Ma la storia dell’autodromo non è soltanto la storia… dell’autodromo! Perdonate il giro di parole, ma a Monza nasce davvero il grande automobilismo italiano. In Italia si correva in auto già dalla fine del 1800, ma con la creazione di questo incredibile impianto si imprime alla disciplina una svolta epocale. Il circuito lombardo fu il terzo impianto fisso costruito al mondo, e primo direttore ne fu nientemeno che Vincenzo Florio, la cui prima corsa organizzata fu a Brescia, a pochi passi da Monza, prima che tornasse a organizzare la celebre Targa nella sua Sicilia. E fu l’ingegner Puricelli, amico e collaboratore dei Florio, autore negli anni venti della definizione del circuito sulle Madonie, a realizzare la struttura della pista brianzola. Fu ancora Florio stesso, in seguito ad alcuni tragici incidenti, a proporre una variazione del tracciato (denominata appunto Variante Florio) per rallentarne le punte massime. Insomma, la storia è davvero passata da qui.
E oggi, dopo cento anni, Autodromo di Monza e Targa Florio sono due dei fiori all’occhiello di ACI Sport, autore dei festeggiamenti per celebrare un secolo di storia di quello che, nonostante le attenzioni di Florio e della sua Variante, è ancora universalmente noto come il “Tempio della Velocità”, nonché il circuito più veloce di tutto il campionato del mondo di Formula 1.
“È straordinario l’orgoglio con cui ci apprestiamo a festeggiare i primi 100 anni dell’Autodromo di Monza – ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani – 100 anni da protagonista del Motorsport mondiale e simbolo dell’automobilismo italiano, della sua capacità e della sua competitività. Il circuito di Monza non è solo un tracciato di asfalto, è la vita, la storia, l’epopea di tantissimi uomini e donne che sfidandosi su di esso, come piloti, costruttori, progettisti, tecnici, meccanici, hanno alimentato la nostra passione e contribuito al progresso tecnologico delle nostre automobili. Con queste celebrazioni rendiamo omaggio a tutto questo e lanciamo l’Autodromo di Monza verso i prossimi altrettanto straordinari 100 anni”.
Tante le iniziative previste per celebrare la ricorrenza: il conio di una moneta celebrativa, un francobollo dedicato, la creazione di una capsula del tempo (alla quale contribuire attraverso il sito www.monzacento.it), uno spettacolare documentario per la TV e, ovviamente, tanti eventi automobilistici.
Tra questi, oggi stesso alle ore 13:00, 20 automobili centenarie accompagneranno altrettanti piloti di F1 in una scenografica “Drivers Parade” durante la quale saluteranno il pubblico sulle tribune monzesi del Gran Premio d’Italia, al seguito di altre 7 vetture che apriranno il corteo con le bandiere d’Italia, dei 100 Anni dell’Autodromo Nazionale di Monza, dell’Automobile Club d’Italia, di ACI Storico, del CONI, della Regione Lombardia, della FIA e della F1. Tra le vetture in parata ci saremo anche noi di Adrenaline24h, a bordo della OM 469 Sport del 1922, esemplare unico appartenente alla collezione del MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile, che ci ha già accompagnato in due edizioni della 1000 Miglia disputate coi colori del Team Villa Trasqua. Chi sarà il nostro passeggero d’eccezione?

Avremo a bordo con noi nientemeno che Sebastian Vettel! Daremo così il nostro piccolo contributo ad un carosello di 27 pezzi di storia dell’automobile, selezionati appositamente dal Club Mille Miglia, che faranno idealmente da ponte tra i 100 anni di storia dell’impianto lombardo e il suo futuro, con i bolidi della Formula 1 di oggi. Seguiteci in diretta tv su SkySportF1 a partire dalle ore 13,00.