it Italian
zh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portugueseru Russianes Spanish
domenica, Gennaio 29, 2023
Logo Adrenaline 24h
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
    ACI Storico

    ACI Storico pubblica la nuova Lista di Salvaguardia

    Ruote da Sogno

    Ruote da Sogno presente a Motor Bike Expo 2023

    Cisitalia

    Cortometraggio Cisitalia 202 SMM Nuvolari. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

    Sorrento Roads

    Sorrento Roads by 1000 Miglia… iscrizioni aperte!!!

    ASI

    Torino ospita l’ASI Meeting 2023

    Cristiano Luzzago

    Cristiano Luzzago e la Mercedes S 600. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

    Tour de Tunisie

    Ad Aprile torna il Tour de Tunisie

    Gentleman Driver

    Gentleman Driver, puntata di venerdì 20 gennaio 2023

    Grand Prix Bordino

    L’edizione 2023 del Grand Prix Bordino si svolgerà dal 26 al 28 maggio

    Gentleman Driver

    Gentleman Driver, venerdì 20 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

    MAUTO

    MAUTO: il 25 gennaio primo appuntamento con Rally Talk

    Aci Storico

    ACI Storico: il Concorso di Eleganza Youngtimer raggiunge la seconda edizione

    Dakar Classic 2023 Team Desert Endurance Motorsport

    Si chiude con successo l’avventura di Desert Endurance Motorsport alla Dakar Classic 2023

    Automotoretrò

    Automotoretrò festeggia a Parma. Estratto puntata Gentleman Driver 06 gennaio 2023

    Valdelsa Day

    Sabato 4 marzo andrà in scena il Valdelsa Day

    Peugeot

    Tanti auguri Peugeot Type 3

    MAUTO

    MAUTO: esposta la Ferrari 365p Berlinetta Speciale di Gianni Agnelli

    Gentleman Driver

    Club Mille Miglia. Estratto puntata Gentleman Driver 06 gennaio 2023

    Cristiano Luzzago

    Cristiano Luzzago Lancia Augusta Cabriolet. Estratto puntata Gentleman Driver 06 gennaio 2023

    Dakar Classic 2023 Desert Endurance Motorsport

    Dakar Classic 2023, dove ancora si corre come negli anni 80

  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti
No Result
View All Result
Logo Adrenaline 24h
No Result
View All Result
Home Articoli

Il design dell’ottimismo: quanto ci mancano i carrozzieri?

by m.dimauro
21 Novembre 2019
in Articoli, News
0 0
0
Il design dell’ottimismo: quanto ci mancano i carrozzieri?
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli anni d’oro della produzione automobilistica italiana, i carrozzieri hanno interpretato e tradotto sapientemente in forme le aspirazioni di almeno tre generazioni di appassionati. Due appuntamenti, a novembre, creano una buona occasione per riflettere su altrettanti grandi maestri e sul loro contributo alla società del novecento.

Partiamo da una notizia: le tre concept BAT, avveniristiche Alfa Romeo carrozzate Bertone oggi residenti in California, tra qualche giorno saranno in Europa e, dal 20 al 23 Novembre, si potranno ammirare a Londra, più precisamente a Berkeley Square. Un ottimo pretesto per pianificare un po’ di shopping natalizio all’ombra del Big Ben.

Facciamo a questo punto un ripassino e ripercorriamo brevemente la storia del Progetto BAT. Siamo all’inizio degli anni 50 quando l’Alfa Romeo contatta Nuccio Bertone per commissionargli tre veicoli sperimentali sui quali effettuare ricerche relative agli “effetti di trascinamento” su un veicolo. All’epoca a capo del design della Carrozzeria Bertone c’è un autentico maestro, Franco Scaglione, che assume personalmente l’incarico di disegnare le vetture; il compito, arduo, prevede il disegno e la progettazione di veicoli con il più basso coefficiente di resistenza aerodinamica possibile; da qui il nome del progetto, riassunto nell’acronimo BAT, che sta per “Berlinetta Aerodinamica Tecnica”. La base su cui realizzare i prototipi è quella dell’Alfa Romeo 1900, vettura moderna e brillante ma non esattamente aerodinamica. Per contro, di buono la berlinona del biscione porta in dote un potente motore a quattro cilindri da oltre 90 cavalli abbinato a un cambio a cinque rapporti, in grado di lanciare teoricamente le nuove vetture oltre la soglia dei duecento orari.

 

Con un occhio allo spazio

Il primo risultato del programma è la BAT 5, svelata al Salone di Torino del 1953: un oggetto a dir poco avveniristico, in cui emergono tutto il talento e l’esperienza di Scaglione, in quale traccia linee tanto avanzate e funzionali quanto eleganti: un requisito, quest’ultimo, non contemplato nelle specifiche del progetto ma imprescindibilmente insito nel tratto, impareggiabile, di Scaglione. Per quanto complessivamente ricca di presenza scenica e di quelle influenze aerospaziali tanto di moda all’epoca, la vettura nasce, come detto, con scopi puramente funzionali: a partire dalla sagoma del frontale, infatti, il corpo vettura mira ad annullare le turbolenze aerodinamiche alle alte velocità, incluse le resistenze supplementari generate dal girare delle ruote; il grande parabrezza e la finestratura inclinata, oltre a ridurre la superficie di attrito con l’aria, contribuiscono a contenere la massa complessiva della vettura, che supera di poco la tonnellata. Eventuali carenze di stabilità alle alte velocità dovute a un peso tanto contenuto sono scongiurate dall’effetto di due vistose pinne caudali arricciate verso l’interno. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica misurato sulla vettura è pari ad appena 0.23, valore di riferimento ancora oggi; basta dare un’occhiata al panorama delle vetture in vendita nel 1953 per rendersi conto di quale impatto possano aver avuto le forme e i numeri della BAT 5 sul pubblico al momento della presentazione.

Neanche il tempo di far spegnere l’eco della presentazione della 5 che, al Salone dell’Auto di Torino dell’anno seguente, debutta la BAT 7: di fatto una naturale evoluzione del modello precedente, le cui caratteristiche più ardite vengono ulteriormente estremizzate, grazie all’applicazione di alcune soluzioni aerodinamiche sviluppate dalla stessa Carrozzeria Bertone parallelamente a quelle di Alfa Romeo. I risultati più evidenti si ritrovano nel frontale, in cui i fanali sono spostati vicino a una protuberanza centrale che, all’occorrenza, punta verso il basso per illuminare la strada, e le due pinne posteriori ancor più vistose, ricurve e sottili, per un Cx finale portato all’incredibile valore di 0.19.

La terza e ultima vettura realizzata nell’ambito del progetto BAT arriva sempre al Salone dell’Auto di Torino, stavolta nel 1955. Rispetto ai due prototipi precedenti, la BAT9 nasce con un obbiettivo differente, ovvero mostrare le possibili applicazioni dei risultati del progetto BAT nella produzione di serie. Per questo, pur rappresentando una chiara evoluzione stilistica dei modelli precedenti, la BAT 9 risulta più sobria, raffinata, meno estrema e “aliena”; le pinne si riducono, rientrando nei canoni dettati dallo stile americaneggiante del periodo, mentre il frontale riceve un trattamento più tradizionale, con tanto di fari e di classico scudetto Alfa Romeo.

La storia delle BAT si interrompe a questo punto per oltre cinquant’anni, fino a quando, nel 2008, Bertone presenta al Salone di Ginevra la BAT 11, realizzata sulla meccanica dell’Alfa Romeo 8C Competizione. Un esercizio di stile stavolta senza particolari valenze sperimentali, piuttosto un’occasione per ricordare tre dei più straordinari e avveniristici prototipi mai realizzati (per l’epoca).

 

L’altra news

Il MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, ha giocato d’anticipo sulla celebrazione, in programma per il prossimo anno, del centenario della nascita di Sergio Scaglietti, allestendo una straordinaria mostra aperta il 31 ottobre scorso e in calendario fino al prossimo 19 gennaio.  Al MAUTO sono già visibili nove favolose vetture selezionate tra le tante progettate e costruite dalla celebre carrozzeria, più due modelli di stile inseriti in un percorso di approfondimento relativo alla collaborazione fra Scaglietti e Ferrari. A parte una certa assonanza nel cognome, il maestro condivide col designer di cui si è parlato sopra una caratteristica essenziale: una mano incredibilmente felice e raffinata nel definire forme e proporzioni delle carrozzerie automobilistiche, riuscendo a racchiudere, in uno stile asciutto e personale, la quintessenza dell’eleganza, della funzionalità, della sportività raffinata.

Sergio Scaglietti, “una leggenda della storia dell’automobile” secondo il presidente del MAUTO Benedetto Camerana, è senza dubbio uno dei più importanti artefici del successo delle berlinette Ferrari a cavallo tra gli anni 50 e 70; “un brillante e intuitivo inventore di forme metalliche – prosegue Camerana – che rivestono quegli organismi meccanici destinati a raggiungere altissime performance sportive. Molti hanno definito Scaglietti un grande sarto di automobili: come i veri sarti ha interpretato al meglio il movimento delle forme incorporate nelle sue ideazioni”. Un dato su tutti per riassumere il valore di un uomo come Sergio Scaglietti: dopo 25 anni di onorato servizio per la casa del cavallino ma non solo, nel 1975 la sua officina viene rilevata dalla stessa Ferrari che, nel 2004, gli dedica addirittura un modello, la 612 Scaglietti appunto.

 

Dove sono, oggi, i carrozzieri?

Quelli che abbiamo descritto sono due eventi che, nel mese di novembre, non mancheranno di incuriosire e attrarre appassionati da tutto il globo. Due momenti che, se necessario, accendono ancora una volta i riflettori su “un mondo che è stato”: un mondo felice, carico di aspettative, di ambizioni, di ottimismo, in cui il futuro sembrava promettere tanto e subito; proiettato, come le BAT di Bertone, verso nuove sfide che sapevano di tecnologia, di imprese spaziali, di conquiste tecnologiche e umane che erano un po’ di tutti. Le imprese dei campioni sportivi, degli esploratori, degli scienziati e perché no, dei centri di ricerca automobilistici, all’epoca le sentivamo anche un po’ nostre. Scaglione e Scaglietti, per gli appassionati dell’auto, erano questo, e sono oggi ricordati per questo: autentici maestri, talenti geniali che, probabilmente senza rendersene del tutto conto, ci hanno regalato una bella dose di sano ottimismo e di fiducia nell’umanità. Gente pratica, tecnici che, disegnando e realizzando automobili, hanno reso un po’ più belle le vite di noi appassionati. Oggi, ricordandoli in un momento storico decisamente meno poetico, in cui le nuove generazioni guardano a questo mondo con un disinteresse drammaticamente crescente, in cui le auto promettono di guidarsi da sole, di non far rumore e di assomigliare sempre meno a qualcosa di desiderabile e sempre più a “oggetti”, non riusciamo a fare a meno di chiederci: dove sono, oggi, i carrozzieri?

Michele Di Mauro

 

Tags: adrenaline24halfa romeoberlinetta aerodinamica tecnicaBERTONEcarrozzeriacarrozzieriferrarifranco scaglioneMAUTOMAUTO - Museo dell’Automobile di TorinoSergio Scaglietti
ShareTweetPin

Related Posts

ACI Storico
News

ACI Storico pubblica la nuova Lista di Salvaguardia

28 Gennaio 2023
Ruote da Sogno
News

Ruote da Sogno presente a Motor Bike Expo 2023

27 Gennaio 2023
Cisitalia
News

Cortometraggio Cisitalia 202 SMM Nuvolari. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

26 Gennaio 2023
Sorrento Roads
News

Sorrento Roads by 1000 Miglia… iscrizioni aperte!!!

25 Gennaio 2023
ASI
ASI

Torino ospita l’ASI Meeting 2023

24 Gennaio 2023
Cristiano Luzzago
Cristiano Luzzago

Cristiano Luzzago e la Mercedes S 600. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

23 Gennaio 2023

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.
Al primo posto in Italia nel mondo dell’automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e … Adrenalina!

ULTIME NEWS

Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 20 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

19 Gennaio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 06 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

18 Gennaio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 23 dicembre 2022 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

22 Dicembre 2022
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 9 dicembre 2022 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

9 Dicembre 2022

Tags

1000 miglia ACI ACI SPORT aci storico adrenaline24h Alberto Scuro alfa romeo Alpine asi asi automotoclub storico italiano asi world autod'epoca auto d'epoca Auto e Moto d'Epoca automobilismo d'epoca automobilismo storico Automotoclub storico italiano automototv auto storiche BRESCIA coppa della perugina coppa franco mazzotti cristiano luzzago ferrari fiat Fiera di Padova gentleman driver tv giro di sicilia gran premio nuvolari lancia MAUTO milano Milano AutoClassica mille miglia museo dell'automobile di Torino pitstop Raid degli Etruschi ruote da sogno sky tazio nuvolari team villa Trasqua torino Veicoli storici villa trasqua VITERBO

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.

Al primo posto in Italia nel mondo dell'automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e ... Adrenalina!

  • News
ACI Storico

ACI Storico pubblica la nuova Lista di Salvaguardia

by antonio patara
28 Gennaio 2023
0

ACI Storico ha recentemente stilato la nuova Lista di Salvaguardia in cui sono riportati modelli di auto con anzianità tra...

Ruote da Sogno

Ruote da Sogno presente a Motor Bike Expo 2023

by antonio patara
27 Gennaio 2023
0

Ruote da Sogno, leader europeo per le moto d’epoca e tra i primi del mercato delle auto storiche, esporrà dal...

  • News
Cisitalia

Cortometraggio Cisitalia 202 SMM Nuvolari. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

by antonio patara
26 Gennaio 2023
0

Il cortometraggio sulla spider che porta il nome del grande Tazio Nuvolari Estratto dalla puntata Gentleman Driver n.°162 Gentleman Driver...

Sorrento Roads

Sorrento Roads by 1000 Miglia… iscrizioni aperte!!!

by antonio patara
25 Gennaio 2023
0

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 di Sorrento Roads by 1000 Miglia, l’evento primaverile che si svolgerà dal 30 Marzo al 2...

Copyright 2022 Tazio Srl - P.Iva 06294410482 - REA FI-616547

Design by Alest

POLICY PRIVACY | COOKIE POLICY

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • it Italian
    zh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portugueseru Russianes Spanish

DESIGN BY ALEST

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}