Questa mattina, presso la sala “Di Jeso” della Presidenza della Regione Puglia (Bari), si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Targa Puglia 2018, che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre.
Presenti l’Assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, il Vicesindaco e Assessore allo Sport di Monte Sant’Angelo, Michele Fusilli, e Michele Perla, Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Targa Puglia” organizzatrice della manifestazione.
“Sport, territorio, marketing, economia, bellezza. I fili conduttori di un evento come la Targa Puglia sono gli stessi con i quali la Regione cuce assieme politiche sportive e politiche turistiche, in modo da valorizzare e rendere attrattivo il nostro patrimonio naturale e urbano per tutto l’anno. Facciamo anche lo sforzo di ingaggiare un turismo più consapevole dei valori custoditi in un paesaggio e nella sapienza artigiana legata alla tradizione italiana motoristica”.
Così l’Assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese, ha commentato l’ambizioso progetto di Michele Perla, che ha pensato al suggestivo “sperone d’Italia” per la rievocazione della storica “Targa di Puglia”, unico giro automobilistico dell’intera regione svoltosi nel 1931.
“Gargano: un nostro Patrimonio” è il titolo della prima tappa, che avrà luogo proprio sul promontorio pugliese da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2018 grazie al patrocinio della Regione Puglia, dei Comuni di Monte Sant’Angelo, Vieste, San Giovanni Rotondo e Mattinata e alla collaborazione di Automobile Club Bari-Bat, Aci Storico, Aeroclub Bari, Associazione Gargano Volo e Associazione Culturale La Rinascita dei Trabucchi Storici.

“Abbiamo creato un clima molto costruttivo con la Regione Puglia e con i Comuni coinvolti per poter dare un contributo alla valorizzazione del turismo pugliese con l’aiuto dei nostri eventi incentrati sulla passione per le auto d’epoca” è il commento di Michele Perla, Presidente dell’A.S.D. Targa Puglia, a cui fa da eco, nel suo intervento, il Vicesindaco e Assessore allo Sport di Monte Sant’Angelo, Michele Fusilli: “Targa Puglia è un’ulteriore vetrina per la città dei due siti UNESCO ma anche per tutto il Gargano. Con l’organizzazione di eventi di questo genere, perseguiamo la finalità di rivolgerci ai nuovi segmenti turistici, come gli appassionati di auto d’epoca per implementare il bacino turistico e l’offerta ricettiva di una delle aree geografiche più belle d’Italia”.
Per il programma dettagliato: www.targapuglia.it