domenica, Giugno 4, 2023
Logo Adrenaline 24h
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
    Biclassic_001

    Le News della Settimana – 27 maggio > 2 giugno

    MAUTO_Mariella_Mengozzi_Adrenaline24h_0001

    Oggi perdiamo un’amica: ci lascia Mariella Mengozzi

    Circuito della Fascia D'Oro

    Sabato 3 Giugno torna il Circuito Fascia d’Oro

    Adrenaline24h il video speciale 1000 Miglia 2019!!!

    1000 Miglia 2023: definito l’ordine di partenza

    Biclassic

    Gentleman Driver TV, la puntata di venerdì 26 Maggio 2023

    Intervista ad Antonio Traversa, Presidente VCC P Bordino. Estratto della puntata n92 di Gentleman Driver

    Le News della Settimana – 20 > 26 maggio

    Gentleman Driver nuova puntata

    Gentleman Driver, venerdì 26 maggio in onda la nuova puntata: le anticipazioni del videotrailer!

    ASI World

    ASI World, puntata n. 66 del 22 maggio 2023

    The Carrera Collection

    Le News della Settimana – 13 > 19 maggio

    GP Nuvolari 2022

    Le News della Settimana – 6 > 12 maggio

    News 28 aprile

    Le News della Settimana – 29 aprile > 5 maggio

    Gentleman Driver Nuova Puntata 165

    Gentleman Driver TV, la puntata di venerdì 28 aprile 2023

    Circuito_Piceno

    ASI World, puntata n. 65 del 1 maggio 2023

    Gentleman Driver nuova puntata

    Le News della Settimana – 21 > 28 Aprile

    ASI

    ASI conferma Alberto Scuro Presidente

    MIMO 2023

    Le News della Settimana – 8 > 14 Aprile

    Concorso Eleganza città Trieste

    Le News della Settimana – 1 > 7 Aprile

    Gentleman Driver TV, Speciale 1000 Miglia 14 Giugno: Il TRAILER!!!

    1000 Miglia 2023: definito l’elenco partenti

    Valli e Nebbie

    ASI World, puntata n. 64 del 3 aprile 2023

    Gentleman Driver TV Puntata 164

    Le News della Settimana – 24 > 31 Marzo

  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti
No Result
View All Result
Logo Adrenaline 24h
No Result
View All Result
Home News

19^ Ruota d’Oro Storica, Cuneo e la sua storia.

by f.mosella
3 Agosto 2015
in News, Senza categoria
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Visto che Adrenaline24h, sarà a Cuneo, per la 19^ Ruota d’Oro Storica, gara ASI, valida per il campionato crono liberi e per il Criterium delle Alpi, in programma il 12-13 settembre, immergiamoci nella storia di questa fantastica terra.

CuneoAG 2

L’altipiano su cui sorge Cuneo è l’ultima propaggine del tratto di alta pianura pedemontana di origine cataglaciale, profondamente scavata ed erosa nei millenni dal fiume Stura di Demonte e dal torrente Gesso, che, confluendo poco più a valle, hanno dato al “pizzo” la caratteristica conformazione che gli dà il nome.

cuneo (1)
Il “Pizzo di Cuneo” compare per la prima volta nei documenti il 23 giugno 1198. Sorta con consilio et consensu expresso del Signor Abate della chiesa di San Dalmazzo, Cuneo è nata presumibilmente in conseguenza di un esodo da terre e luoghi sottoposti alla giurisdizione, non più riconosciuta, del Marchese di Saluzzo.

cuneo_014_corso_nizza

I suoi abitanti dovettero considerare l’aspetto difensivo come principale necessità fin dal momento della fondazione. Il luogo infatti è chiaramente atto alla difesa: le fortificazioni presentano gli aspetti comuni delle villenove sino alla metà del XIII secolo, con solide porte collegate da un fossato di grandi dimensioni.

La dedizione ai Savoia nel 1382, Angelo Persico, affresco
La dedizione ai Savoia nel 1382, Angelo Persico, affresco, 1791. Cuneo, Municipio, Sala della Giunta Comunale

La vita del nuovo Comune inizia in modo difficile, soprattutto per i contrasti con l’ex signore, il Marchese di Saluzzo, che non vuole perdere potere sui suoi sudditi e che, in seguito ad un accordo con Asti, ritorna ad esercitare il suo dominio su queste terre. Nel 1231, grazie soprattutto all’aiuto di Milano, la città viene ricostruita. Sette anni dopo, nel 1238, l’Imperatore Federico II, venuto a Cuneo per accoglierne la sottomissione, concede protezione al rinato Comune. È forse il momento più straordinario della vita della villanova, che accoglie genti da diversi luoghi e acquista importanza nel controllo del commercio tra la pianura e le regioni transalpine.

cuneo

Con la morte di Federico II, nel 1250, si fa sempre più remota la protezione dell’Impero ed il Comune subisce l’egemonia di Asti, sperimentando la debolezza di una piccola villa. Alla ricerca di un potente cui affidare la propria protezione, Cuneo fa dedizione, nel 1259, a Carlo I di Angiò, Conte di Provenza, che qualche anno dopo diverrà Re di Napoli. La dominazione angioina dura oltre un secolo, durante il quale la città cresce e si rafforza.
Il 10 aprile 1382 Cuneo entra nel novero delle terre sabaude, con l’atto di dedizione ad Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, e ottiene l’impegno a vedere restituito il suo vasto distretto, che alla fine del periodo angioino era andato letteralmente in pezzi.

Basse di Sant’Anna, cappella costruita sul sito del mulino
Basse di Sant’Anna, cappella costruita sul sito del mulino, in prosecuzione del fabbricato facente parte dei filatoi già attivi dalla fine del XVII secolo

Sotto lo Stato Sabaudo Cuneo si richiude, riducendosi, verso la metà del Settecento, sostanzialmente a città-fortezza. Colli e valli alpine rappresentano vettori di eventi bellici più che commerciali. Nel corso di questi secoli si intensifica l’attività costruttiva, che introduce mutamenti all’impianto medioevale della villa, e si afferma, accanto alla nobiltà feudale, un ceto borghese dedito alle libere professioni e alle attività commerciali, che si impone economicamente e socialmente fino a detenere la gestione della cosa pubblica.
Innalzata a grado di Città nel 1559 dal Duca Emanuele Filiberto per meriti militari, Cuneo subisce ulteriori fasi di rinnovamento nel corso del ‘700, in una situazione di profonda e irreversibile trasformazione dell’architettura religiosa, responsabile in larga misura della definizione di una nuova immagine urbana in chiave barocca. Alla fine del XVII secolo i lavori di difesa militare hanno dato corpo ad una struttura decisamente imponente della cinta bastionata.
Pur avendo assunto un ruolo di città-fortezza, Cuneo non rinuncia ad adeguarsi alle nuove tendenze tecnologico-economiche, come i mulini a ruote idrauliche per la torcitura del filo di seta, di cui la città diventa centro di produzione ed esportazione.

Angelo, Leonardo Piatti, marmo
Angelo, Leonardo Piatti, marmo, fine XIX secolo. Cuneo, cimitero urbano

Il 28 aprile 1796, secondo la convenzione di Cherasco, Cuneo riceve l’ordine di rimettere ai Francesi la città. Durante l’assedio del 1799 i nuovi occupanti devono però abbandonarla in favore degli Austro-Russi, venuti in appoggio dei Savoia. I Francesi rientreranno definitivamente in città il 27 giugno 1800 e provvederanno ad abbattere le possenti e famose mura che, nel corso dei secoli, avevano resistito a tanti assedi.
L’occupazione francese ha comunque effetti incisivi in tutti i campi ed in particolare nelle circoscrizioni amministrative. Viene eretto il Teatro della Società (l’odierno Teatro Civico Toselli), viene fondata la biblioteca ed è ampliato il cimitero.

Laboratorio di chimica dell’Istituto Tecnico di Cuneo
Laboratorio di chimica dell’Istituto Tecnico di Cuneo, atelier fotografico A. Fenoglio, inizi del Novecento. Cuneo, Museo Civico

Nel 1814 la dinastia sabauda riprende il controllo dei territori del cuneese e tre anni più tardi, nel 1817, Cuneo ottiene finalmente l’erezione a sede vescovile, restituendo al clero, molto penalizzato nel periodo napoleonico, un ruolo preponderante nella società.
Inizia così un periodo molto florido per la città, soprattutto nel campo dell’istruzione. Dopo l’apertura, nel 1846, del primo asilo infantile cattolico, si ampliano le scuole elementari grazie all’amministrazione comunale, che nomina e paga propri maestri, e viene aperta la prima scuola tecnica. Nella Cuneo ottocentesca prosperano anche i mercati, soprattutto quelli legati ai bozzoli, alle castagne e poi ai bovini di razza piemontese, che animano l’economia e favoriscono lo sviluppo del sistema bancario.

Cuneo dal greto del Gesso, Lorenzo Delleani, olio su tavola
Cuneo dal greto del Gesso, Lorenzo Delleani, olio su tavola, 1907. Cuneo, museo Casa Galimberti

Il Novecento si apre con la Prima Guerra Mondiale, che costa a Cuneo circa 400 morti e oltre 200 mutilati. Sono anche gli anni di una Cuneo liberale che si afferma a livello nazionale, con figure di rilievo come Giovanni Giolitti, Marcello Soleri e Tancredi Galimberti.
Negli anni ’20, oltre alla costituzione del Fascio di Cuneo, inizia il periodo dell’architettura razionalista, che caratterizza i progetti urbanistici cittadini. Nel 1921 iniziano anche i lavori per la costruzione del grande viadotto da 768 metri sul fiume Stura, con i suoi 34 archi e un’altezza massima di 50 metri.
Il 10 giugno 1940, con la dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e alla Francia, la città è invasa da migliaia di reclute. La Seconda Guerra Mondiale porterà molti cuneesi al fronte, in particolare su quello russo: pochi riusciranno a tornare a casa. Il giorno successivo alla caduta di Mussolini, il 25 luglio del 1943, Duccio Galimberti, con un discorso dal balcone della sua casa, rivitalizza le coscienze richiamando la gente di Cuneo alla guerra contro i Tedeschi: la risposta consisterà nell’elevato apporto dei Cuneesi al volontariato partigiano.
Il 12 settembre 1943 i carri armati tedeschi entrano in città. L’assassinio di Galimberti e il rogo di Boves sono gli episodi più tragici dell’occupazione tedesca, che durerà fino all’avanzata partigiana dell’aprile del 1945.
Per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana, Cuneo è stata insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare il 1 agosto 1947.
A Cuneo si costruisce, non a caso, il monumento alla Resistenza Italiana.

Monumento alla Resistenza in memoria dei partigiani caduti
Monumento alla Resistenza in memoria dei partigiani caduti realizzato da Umberto Mastroianni. Cuneo, Parco della Resistenza.

ADRENALINE24H

In anteprima scheda di iscrizione
In anteprima scheda di iscrizione

 

Tags: adrenaline24hRUOTA D'ORO STORICA 2015
ShareTweetPin

Related Posts

Biclassic_001
News

Le News della Settimana – 27 maggio > 2 giugno

2 Giugno 2023
MAUTO_Mariella_Mengozzi_Adrenaline24h_0001
News

Oggi perdiamo un’amica: ci lascia Mariella Mengozzi

31 Maggio 2023
Circuito della Fascia D'Oro
News

Sabato 3 Giugno torna il Circuito Fascia d’Oro

29 Maggio 2023
Adrenaline24h il video speciale 1000 Miglia 2019!!!
News

1000 Miglia 2023: definito l’ordine di partenza

28 Maggio 2023
Biclassic
Gentleman Driver TV

Gentleman Driver TV, la puntata di venerdì 26 Maggio 2023

27 Maggio 2023
Intervista ad Antonio Traversa, Presidente VCC P Bordino. Estratto della puntata n92 di Gentleman Driver
News

Le News della Settimana – 20 > 26 maggio

26 Maggio 2023

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.
Al primo posto in Italia nel mondo dell’automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e … Adrenalina!

ULTIME NEWS

Gentleman Driver nuova puntata
News

Gentleman Driver, venerdì 26 maggio in onda la nuova puntata: le anticipazioni del videotrailer!

24 Maggio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 24 febbraio in onda la nuova puntata: le anticipazioni del videotrailer!

23 Febbraio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 20 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

19 Gennaio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 06 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

18 Gennaio 2023

Tags

1000 miglia ACI ACI SPORT aci storico adrenaline24h Alberto Scuro alfa romeo Alpine asi asi automotoclub storico italiano asi world autod'epoca auto d'epoca Auto e Moto d'Epoca automobilismo d'epoca automobilismo storico Automotoclub storico italiano automototv auto storiche BRESCIA cisitalia coppa della perugina coppa franco mazzotti cristiano luzzago ferrari fiat Fiera di Padova gentleman driver tv giro di sicilia gran premio nuvolari lancia MAUTO milano Milano AutoClassica mille miglia museo dell'automobile di Torino pitstop Raid degli Etruschi ruote da sogno sky tazio nuvolari team villa Trasqua torino Veicoli storici villa trasqua

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.

Al primo posto in Italia nel mondo dell'automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e ... Adrenalina!

  • News
Biclassic_001

Le News della Settimana – 27 maggio > 2 giugno

by m.dimauro
2 Giugno 2023
0

Desert Endurance Motorsport Dakar 2024 | biClassic&Sport | Circolazione Storiche a Roma | Epocauto di Giugno | ASI World nuova...

MAUTO_Mariella_Mengozzi_Adrenaline24h_0001

Oggi perdiamo un’amica: ci lascia Mariella Mengozzi

by m.dimauro
31 Maggio 2023
0

Dopo una breve malattia ci ha lasciato questa mattina Mariella Mengozzi. Direttore uscente del MAUTO, ne ha rivoluzionato la comunicazione...

  • News
Circuito della Fascia D'Oro

Sabato 3 Giugno torna il Circuito Fascia d’Oro

by m.dimauro
29 Maggio 2023
0

33a edizione della più antica delle competizioni automobilistiche bresciane, organizzata da AC Brescia e Club Mille Miglia "Franco Mazzotti"

Adrenaline24h il video speciale 1000 Miglia 2019!!!

1000 Miglia 2023: definito l’ordine di partenza

by m.dimauro
28 Maggio 2023
0

Pubblicato l'elenco di tutte le vetture e gli equipaggi così come li vedremo sfilare in pedana a Brescia

Copyright 2022 Tazio Srl - P.Iva 06294410482 - REA FI-616547

Design by Alest

POLICY PRIVACY | COOKIE POLICY

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti

DESIGN BY ALEST

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}