it Italian
zh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portugueseru Russianes Spanish
martedì, Gennaio 31, 2023
Logo Adrenaline 24h
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
    Gentleman Driver

    Desert Endurance Motorsport: pronti per la Dakar 2024

    MAUTO

    Il MAUTO ospita numerose iniziative rivolte alle famiglie

    Aston Martin

    Aston Martin celebra 110 anni

    ACI Storico

    ACI Storico pubblica la nuova Lista di Salvaguardia

    Ruote da Sogno

    Ruote da Sogno presente a Motor Bike Expo 2023

    Cisitalia

    Cortometraggio Cisitalia 202 SMM Nuvolari. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

    Sorrento Roads

    Sorrento Roads by 1000 Miglia… iscrizioni aperte!!!

    ASI

    Torino ospita l’ASI Meeting 2023

    Cristiano Luzzago

    Cristiano Luzzago e la Mercedes S 600. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

    Tour de Tunisie

    Ad Aprile torna il Tour de Tunisie

    Gentleman Driver

    Gentleman Driver, puntata di venerdì 20 gennaio 2023

    Grand Prix Bordino

    L’edizione 2023 del Grand Prix Bordino si svolgerà dal 26 al 28 maggio

    Gentleman Driver

    Gentleman Driver, venerdì 20 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

    MAUTO

    MAUTO: il 25 gennaio primo appuntamento con Rally Talk

    Aci Storico

    ACI Storico: il Concorso di Eleganza Youngtimer raggiunge la seconda edizione

    Dakar Classic 2023 Team Desert Endurance Motorsport

    Si chiude con successo l’avventura di Desert Endurance Motorsport alla Dakar Classic 2023

    Automotoretrò

    Automotoretrò festeggia a Parma. Estratto puntata Gentleman Driver 06 gennaio 2023

    Valdelsa Day

    Sabato 4 marzo andrà in scena il Valdelsa Day

    Peugeot

    Tanti auguri Peugeot Type 3

    MAUTO

    MAUTO: esposta la Ferrari 365p Berlinetta Speciale di Gianni Agnelli

  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti
No Result
View All Result
Logo Adrenaline 24h
No Result
View All Result
Home Articoli

Alfa Romeo 1900, l’auto da famiglia che vince le corse, compie 70 anni

by m.dimauro
12 Marzo 2020
in Articoli, News
0 0
0
Alfa Romeo 1900, l’auto da famiglia che vince le corse, compie 70 anni
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con oltre un secolo di attività in campo automobilistico (proprio nel 2020 cade il 110° anniversario), e praticamente altrettanto in campo agonistico, Alfa Romeo è da sempre sinonimo di piacere di guida sportivo. Un valore cardine, quello della sportività e del comportamento dinamico, essenziale per la filosofia dell’azienda e applicato non solo ai modelli più tipicamente sportivi come coupé e spider, ma anche alle vetture dalla vocazione più familiare, come avverrà con Giulietta negli anni cinquanta e Giulia nei sessanta, due dei modelli più iconici e rappresentativi della casa del Biscione, dai quali deriveranno ampie famiglie di prodotto.

Ma Giulietta e Giulia forse non sarebbero mai nate se, qualche anno prima, a Milano non avessero avuto l’ardire di progettare e lanciare la 1900, la prima vera Alfa tutta nuova del dopoguerra. Una “piccola” ma brillante quattro cilindri, capace di non far rimpiangere le possenti ma ormai vetuste 6C e 8C degli anni trenta.

Il modello della svolta

Alla fine degli anni quaranta il progetto della 6C è vecchio di 25 anni e, seppur ancora elegante, la 2500 è un’auto anteguerra, col suo bagaglio stilistico fatto di fiancate ondulate, cofano motore rialzato e diviso in due e altri stilemi ormai demodé per le esigenze dei nuovi automobilisti del dopoguerra; un’auto costosa da produrre e da vendere, tecnicamente superata, indietro rispetto alle nuove tecnologie e alle nuove linee guida industriali che propongono carrozzerie con scocca integrata al telaio e, soprattutto, inadeguata alle nuove esigenze di mobilità, che richiedono mezzi più leggeri, economici e pensati per una motorizzazione finalmente di massa.

Nel 1950 debutta quindi la nuova Alfa Romeo 1900. Progettata sotto la supervisione di Orazio Satta Puliga, tecnologicamente raffinata, la nuova berlina rappresenta per Alfa Romeo il primo caso di downsizing, definizione moderna di un concetto a quanto pare già applicato ben 70 anni fa. Infatti il nuovo propulsore quattro cilindri sostituisce in blocco l’intera gamma 6C e 8C a favore di una soluzione fiscalmente più conveniente (all’epoca la tassazione teneva conto anche del numero dei cilindri), mantenendo alcune scelte tecniche strategiche come l’adozione della testata in lega leggera, dei due alberi a camme in testa e delle camere di scoppio emisferiche,  principali artefici di potenze vicine ai cento cavalli già nella versione a un solo carburatore.

Il nuovo motore viene testato al banco al Portello per la prima volta a gennaio del 1950 in una versione di preserie con basamento in alluminio, mentre all’interno dello stesso stabilimento vengono anche definiti lo stile, la progettazione esecutiva dei lamierati, dell’intera meccanica e persino lo studio delle attrezzature produttive. Con la 1900 infatti, prodotta in oltre 17mila esemplari, l’Alfa Romeo compie il salto verso una dimensione realmente industriale.

La tecnica

La 1900 è un’auto dall’impostazione moderna non solo per la meccanica: le sospensioni anteriori, curate personalmente da Giuseppe Busso, progettista responsabile dei gruppi meccanici, sono a quadrilateri trasversali, molle ad elica e ammortizzatori telescopici, mentre le posteriori, inedite per l’epoca, sono a ponte rigido con coppia conica ipoide, molle elicoidali e ammortizzatori tubolari, collegate longitudinalmente al telaio tramite due puntoni di duralluminio con effetto antirollio, i cui effetti saranno testati dal celebre Consalvo Sanesi durante i primi test su strada nel mese di marzo.

Per il primo debutto in pubblico ci vuole il Salone di Torino, in maggio, ma le forme della nuova berlina, dalle fiancate massicce e dalla coda “gonfia”, vengono ritenute troppo somiglianti a quelle della nuova Fiat 1400. Il lancio del modello definitivo viene quindi rimandato al 2 ottobre quando, presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, avviene la presentazione ufficiale alla stampa, seguita nello stesso mese dalla prima esposizione pubblica al Salone di Parigi.

È fatta: il mondo dell’automobilismo ha una nuova protagonista. Un modello nuovo, inedito, che lancia un concetto di automobilismo altrettanto nuovo, quello della berlina sportiva, “l’auto da famiglia che vince le corse”; concetto che, ancora oggi, si dimostra universalmente valido e apprezzato. Dopo la 1900 infatti, niente sarà più come prima: una berlina comoda e spaziosa ma anche brillante, divertente, mossa da un propulsore pieno, sonoro, reattivo. Su strada i numeri non sono elevatissimi in termini assoluti, ma le sensazioni sono intense e invogliano a pestare sul gas, grazie anche a una frenata e una stabilità all’avanguardia per i primi anni cinquanta. Non siamo ai livelli proverbiali della Giulia, ma il cuore sportivo Alfa Romeo già palpita vigoroso.

La 1900 in versione berlina viene costruita in ben 17.334 esemplari, la maggior parte dei quali in allestimento “Super” (8.282 unità) seguito dalla prima serie (7.611 unità) e dalle versioni più sportive “TI” e “TI Super” (1.050 esemplari). A questi vanno aggiunti 300 esemplari nella leziosa versione “Primavera” a due porte realizzata con la collaborazione della Carrozzeria Boano, poco meno di un centinaio di autotelai ministeriali, principalmente carrozzati da Colli e da Francis Lombardi, e da un discreto numero di fuoriserie realizzati dai migliori carrozzieri dell’epoca.

 

Le fuoriserie

Nel 1951 viene lanciata la prima versione coupé, denominata “Sprint” e realizzata dalla carrozzeria Touring, dotata di un motore potenziato che, dall’anno seguente, va ad equipaggiare anche la versione berlina TI (Turismo Internazionale) dedicata ai clienti sportivi che partecipano alle corse. In questa versione il propulsore eroga 100 cv tondi a 5500 giri/min, grazie alla fasatura specifica e al carburatore doppio corpo; nel 1954 l’alesaggio viene aumentato di 2 mm, portando la cilindrata da 1.884 a 1.975 cc. Col motore portato alle soglie dei 2 litri la 1900 diventa “Super”, e la nuova gamma si articola in Super, che sostituisce la berlina normale, Super TI in versione potenziata e  Super Sprint la coupé (abbreviato in CSS), quest’ultima dotata cambio a cinque rapporti e di due carburatori doppio corpo per una potenza massima di ben 115 cavalli. Le versioni costruite da Touring (coupé) e Pininfarina (cabriolet) vengono proposte direttamente dalla rete dei Concessionari Alfa Romeo, ma su telaio e meccanica 1900 si cimentano tanti altri, da Bertone a Boano, a Ghia, a Vignale, a Zagato.

Una delle interpretazioni più belle di sempre resta la C52, meglio conosciuta come Disco Volante, realizzata in soli quattro esemplari (un coupé e tre spider) con la collaborazione ancora di Touring sullo schema della 1900 C. L’avveniristica linea “biconvessa”, a cui si deve il celebre soprannome, risulta all’epoca talmente originale ed aerodinamica che l’Alfa Romeo ne deposita il brevetto come “modello ornamentale”. Grazie alla sua linea particolare e alla popolarità dovuta ai successi alla Mille Miglia, la 1900 C52 diventa famosissima in breve tempo, tanto che nel giro di qualche settimana gli uffici del Portello si trovano inondati di decine di prenotazioni ,molte delle quali a nome di personaggi celebri: dall’astronauta Charles Conrad all’attore Tyrone Power, al presentatore Mike Bongiorno. Ciononostante, non ne verrà mai deliberata (purtroppo) la produzione in serie.

Destinati ad un impiego prettamente agonistico e derivati alla lontana dalle versioni spider sono invece i circa dieci esemplari di 6C3000CM, equipaggiati col ben più performante 6 cilindri 3,5 da 250 CV. Grazie al peso complessivo di soli 760 kg, toccano i 230 km/h, permettendo a piloti come Juan Manuel Fangio di classificarsi 2° assoluto alla Mille Miglia del 1953 (su coupé) e di vincere il G.P. Supercortemaggiore dello stesso anno (su spider).

Pipistrelli e pantere

Sul telaio della Alfa Romeo 1900 vengono infine sviluppate le celeberrime Alfa Romeo BAT, avveniristici prototipi sperimentali commissionati a Nuccio Bertone per effettuare ricerche relative agli “effetti di trascinamento” su un veicolo. All’epoca a capo del design della Carrozzeria Bertone c’è un autentico maestro, Franco Scaglione, che assume personalmente l’incarico di disegnare le vetture; il compito, arduo, prevede il disegno e la progettazione di veicoli con il più basso coefficiente di resistenza aerodinamica possibile; da qui il nome del progetto, riassunto nell’acronimo BAT, che sta per “Berlinetta Aerodinamica Tecnica” ma che in inglese significa anche pipistrello. E chi, guardando una BAT, non pensa immediatamente ad una Bat…mobile?

La 1900 non si fa mancare neanche un impiego nelle forze dell’ordine: sono circa 400 le vetture appositamente allestite per la Polizia di Stato, dotate di blindatura al motore, parabrezza antisfondamento in due pezzi, tettuccio apribile posteriore per l’utilizzo di armi da fuoco in posizione eretta, faro esterno brandeggiabile e speciali protezioni agli pneumatici anteriori antiforatura, realizzate con una “tendina” di catenelle metalliche. Sulle Alfa Romeo 1900 della Polizia debuttano poi i primi apparati radio riceventi, in contatto costante con le varie Centrali d’appartenenza, alimentati grazie a una dinamo da 300 W al posto di quella di serie da 200 W.

La produzione della 1900 cessa nel 1959; oltre 17.000 esemplari sono un’enormità rispetto al passato, e danno la dimensione del lascito del modello alla storia della casa del Biscione. Un modello che, giunto al suo settantesimo compleanno, fa ancora parlare di sé.

Verrà sostituito dalla nuova berlina “2000”, molto più simile alla Giulia che non alla sua progenitrice. Ma questa è un’altra storia.

Michele Di Mauro

Tags: 1900alfa romeo
ShareTweetPin

Related Posts

Gentleman Driver
News

Desert Endurance Motorsport: pronti per la Dakar 2024

31 Gennaio 2023
MAUTO
News

Il MAUTO ospita numerose iniziative rivolte alle famiglie

30 Gennaio 2023
Aston Martin
News

Aston Martin celebra 110 anni

29 Gennaio 2023
ACI Storico
News

ACI Storico pubblica la nuova Lista di Salvaguardia

28 Gennaio 2023
Ruote da Sogno
News

Ruote da Sogno presente a Motor Bike Expo 2023

27 Gennaio 2023
Cisitalia
News

Cortometraggio Cisitalia 202 SMM Nuvolari. Estratto puntata Gentleman Driver 20 gennaio 2023

26 Gennaio 2023

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.
Al primo posto in Italia nel mondo dell’automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e … Adrenalina!

ULTIME NEWS

Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 20 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

19 Gennaio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 06 gennaio 2023 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

18 Gennaio 2023
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 23 dicembre 2022 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

22 Dicembre 2022
Gentleman Driver
News

Gentleman Driver, venerdì 9 dicembre 2022 la nuova puntata… il VIDEO TRAILER!!!

9 Dicembre 2022

Tags

1000 miglia ACI ACI SPORT aci storico adrenaline24h Alberto Scuro alfa romeo Alpine asi asi automotoclub storico italiano asi world autod'epoca auto d'epoca Auto e Moto d'Epoca automobilismo d'epoca automobilismo storico Automotoclub storico italiano automototv auto storiche BRESCIA coppa della perugina coppa franco mazzotti cristiano luzzago ferrari fiat Fiera di Padova gentleman driver tv giro di sicilia gran premio nuvolari lancia MAUTO milano Milano AutoClassica mille miglia museo dell'automobile di Torino pitstop Raid degli Etruschi ruote da sogno sky tazio nuvolari team villa Trasqua torino Veicoli storici villa trasqua VITERBO

Adrenaline24h nasce nel 2015 e si afferma da subito come unica realtà di comunicazione e marketing dedicata esclusivamente al motorismo storico.

Al primo posto in Italia nel mondo dell'automobilismo storico, Adrenaline24h è il partner ideale per costruire insieme un progetto di comunicazione strategica, sempre con la giusta carica di passione e ... Adrenalina!

  • News
Gentleman Driver

Desert Endurance Motorsport: pronti per la Dakar 2024

by m.dimauro
31 Gennaio 2023
0

Con la diffusione del Media Report e l'arrivo del cortometraggio conclusivo, va in archivio l'avventura del Team Desert Endurance Motorsport...

MAUTO

Il MAUTO ospita numerose iniziative rivolte alle famiglie

by antonio patara
30 Gennaio 2023
0

Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, nel mese di febbraio e marzo, svolgerà diverse attività per tutta la famiglia. FEBBRAIO...

  • News
Aston Martin

Aston Martin celebra 110 anni

by antonio patara
29 Gennaio 2023
0

Sono passati esattamente 110 anni da quando i fondatori Lionel Martin e Robert Bamford hanno formato ufficialmente la partnership che...

ACI Storico

ACI Storico pubblica la nuova Lista di Salvaguardia

by antonio patara
28 Gennaio 2023
0

ACI Storico ha recentemente stilato la nuova Lista di Salvaguardia in cui sono riportati modelli di auto con anzianità tra...

Copyright 2022 Tazio Srl - P.Iva 06294410482 - REA FI-616547

Design by Alest

POLICY PRIVACY | COOKIE POLICY

No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Gentleman Driver TV
  • ASI World
  • I nostri servizi
  • News
  • Gli Eventi
    • Eventi per Regione
  • Partner
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • it Italian
    zh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portugueseru Russianes Spanish

DESIGN BY ALEST

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}